I DINTORNI
Matera
A soli 40km di distanza da Masseria Sacramento, si trova Matera, nominata Capitale Europea della Cultura 2019.
Capoluogo della Basilicata, Matera è ricca di storia e tradizione e si caratterizza per il suo centro storico, le chiese rupestri, i Sassi e Il Parco della Murgia Materana.
Questi ultimi, inoltre, sono stati inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Questi luoghi, offrono un affascinante itinerario che permette di ripercorrere e scoprire l’evoluzione storica della città.
40km
Ostuni e la Valle d’Itria
Soprannominata la Città Bianca a causa delle sue tipiche casette basse di rocce calcaree che popolano le stradine del suo centro storico,
caratterizzato da chiese e vicoletti, Ostuni fa da capolinea alla Valle d’Itria.
Situata nel cuore della Puglia, la Valle d’Itria è una fertile valle che si estende da Putignano ad Ostuni ed è caratterizzata da una vegetazione rigogliosa,
trulli, vigneti e uliveti dai quali si ottiene uno degli olii d’oliva italiani più pregiati.
85km
Taranto
Antica colonia magnogreca, Taranto è il secondo capoluogo della regione Puglia ed è conosciuta come “Città dei due Mari”
per via della sua posizione geografica, tra Mar Piccolo e Mar Grande.
La città è sede dell'Arsenale marittimo della Marina Militare e del Museo archeologico nazionale MArTA, che è tra i musei più importanti d'Italia.
Taranto offre uno dei panorami architettonici più ricchi e vari dell'intera penisola: si va dal romanico della Chiesa di San Domenico Maggiore
ai palazzi in stile rinascimentale del Borgo umbertino, dal gotico della Chiesa di San Francesco di Paola
al barocco delle chiese e dei palazzi signorili della città vecchia.
La città è ricca di storia, cultura e tradizioni dai quali sarete completamente avvolti passeggiando tra le vie della Taranto Vecchia e di quella “Nuova”.
35km
Castellaneta
Situata nel bel mezzo della regione Puglia, Castellaneta è una città caratterizzata da Storia,
Cultura e la Gravina, una cavità naturale, tipica della zona. Infatti la città fa parte della “Comunità della Murgia Tarantina”.
Castellaneta è conosciuta anche come la patria di Rodolfo Valentino, conosciuto anche come Rudolph Valentine,
famoso per aver recitato in alcuni film muti e per essere diventato un sex symbol in America, tanto da essere soprannominato Latin Lover.
Nella città troverete un museo a lui dedicato che si trova nel Centro Storico della città, caratterizzato da una maestosa Cattedrale.
E se siete amanti dell’avventura, avrete la possibilità di effettuare escursioni nello scenario tipico e unico della Terra delle Gravine.
Un'altra peculiarità di Castellaneta è la sua vicinanza al mare, con le sue spiagge bianche e proclamata Bandiera Blu per due anni consecutivi,
per la purezza delle acque marine.
7km
Bari
Altro capoluogo della regione Puglia è Bari, una città portuale e universitaria che si affaccia sul mare Adriatico e vanta meravigliose chiese,
grandi opere architettoniche e un centro storico (Bari vecchia) interessante che racchiude un castello.
A Bari vecchia troverete la famosa Basilica di San Nicola (nonché patrono della città), le stradine e i vicoletti nei quali
avrete il piacere di vivere scene di vita quotidiana come per esempio la preparazione di una tipica pasta fatta in casa chiamata Orecchiette.
Bari offre scenari meravigliosi, passeggiate romantiche lungo il lungomare e vanta tesori nascosti.
80km
Lecce
Spesso chiamata la “La Firenze del Sud”, questa incredibile e affascinante città è uno dei luoghi da visitare in Puglia almeno una volta nella vita.
Offrendo numerosi esempi di architettura e opere d’arte del periodo Barocco, Lecce viene anche definita la “città Barocca” per eccellenza.
Vanta un meraviglioso centro storico, numerose chiese e piazze: Santa Maria della Provvidenza, la splendida Piazzetta dell’Addolorata e la Basilica di Santa Croce.
Una delle peculiarità di Lecce è la sua pietra tipica, detta appunto pietra, utilizzata per costruire nel corso dei
secoli gran parte degli edifici del centro storico. Lecce è inoltre una meta indiscussa per una vacanza gourmet e assaporare i suoi deliziosi piatti tipici, come il “rustico leccese”.
Lecce è la città per eccellenza del Salento, con un meraviglioso centro storico, numerose chiese e piazze come per esempio la Basilica di Santa Croce e la famosa Piazza di Sant’Oronzo con il suo anfiteatro
che nel periodo estivo diventa il palcoscenico di molte rappresentazioni teatrali.
150km
Castel del Monte
Costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo e simbolo della città di Andria, dal 1996 il castello è stato inserito dall’UNESCO nel World Heritage List.
Situato sulla cima di una collina, offre un panorama mozzafiato da un lato sulla valle della Murgia e dall’altro sul Mar Adriatico.
La sua particolarità risiede nella sua forma insolita, ottagonale e dal mistero che ancora lo avvolgono.
Ma il castello non è l’unico punto di interesse della città, in quanto non bisogna dimenticare la straordinaria bellezza della Cattedrale,
che insieme ad altri monumenti di pregio e a vie e vicoli stretti, caratterizzano il centro storico della città.
122km
Monopoli
Monopoli è una piccola città e rappresenta, sull'Adriatico, uno dei porti più attivi e popolosi della regione.
Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C.,
si affaccia sul mare circondato da alte mura e comprende chiese medievali e innumerevoli vicoli.
Inoltre, a pochi km da Monopoli,si trovano le splendide Grotte di Castellana un complesso di cavità sotterranee la cui
formazione risale a circa 90 milioni di anni fa e rappresentano un patrimonio naturale di inestimabile valore per l'Italia.
67km
Polignano a mare
Polignano a Mare è un comune italiano della città metropolitana di Bari caratterizzato dalle grotte marine e dal centro storico che mostra i segni
lasciati delle culture arabe, bizantine, spagnole e normanne e alcuni resti della dominazione romana tra cui il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile.
Dal 2008, Polignano a Mare ha sempre ricevuto la Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità
relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto in relazione a parametri quali la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.
75km
Alberobello
Alberobello è un comune italiano della città di Bari che fa parte della Valle d’Itria e della Murgia dei Trulli.
Conosciuta anche come la “Città dei Trulli” per le sue caratteristiche abitazioni chiamate appunto Trulli che dal 1996 sono tutelate dall’UNESCO quali Patrimonio dell’Umanità,
Alberobello è un’eccezionale esempio di edilizia in quanto il “Trullo” è una piccola casa di pietra calcarea con un tetto conico, realizzato con tecniche preistoriche.
Il maggior numero di Trulli si trova ad Alberobello, ma sono tipici di tutta la Valle d’Itria e potete trovarne a Locorotondo, Martina Franca, Cisternino e Fasano.
50km